Quest’anno, per la prima volta, ho deciso di partecipare al Netcomm Forum che si è tenuto a Milano il 10⁄11 maggio 2017.
Normalmente prediligo gli eventi a carattere tecnico, più in linea con il mio ruolo, ma questa volta ho voluto osservare a 360° l’ambito in cui operiamo tutti i giorni, che è in continua e veloce trasformazione.
Ho quindi abbandonato i colleghi sviluppatori che hanno partecipato, negli stessi giorni, a JsDay (qui il resoconto), PhpDay (qui il resoconto), Meet Magento Olanda per fare compagnia al nostro CEO Daniele che, come ogni anno, è in prima linea quando si tratta di fare networking commerciale e sicuramente il Netcomm Forum è un’occasione unica per questo scopo.
Qualche settimana fa ho partecipato all’AWSome Day a Padova, evento gratuito organizzato da Amazon Web Service; si è trattato di una giornata di formazione e consulenza dagli esperti AWS, rivolta a IT Manager e sviluppatori che hanno iniziato a utilizzare le soluzioni di Cloud Computing di Amazon o che, come me, sono (anzi – erano) totalmente ignoranti sull’argomento.
Il taglio dell’evento era sicuramente entry-level, quindi perfetto per me che conoscevo questa tecnologia solo per sentito dire e che sono curiosa di approfondire, anche perché AWS è la nostra infrastruttura di riferimento per i servizi di hosting evoluti.
In Bitbull, quando partiamo con lo sviluppo di un nuovo progetto, per prima cosa ragioniamo su come “fare a pezzi” il progetto stesso, ovvero identifichiamo i componenti software che è necessario integrare per dare vita all’applicazione.
Il vantaggio principale che offre questo approccio è il riutilizzo di codice già scritto, facilmente reperibile da repository pubblici, testato e manutenuto dalla community di sviluppatori, oppure da repository privati. La conseguenza è una riduzione dei tempi di sviluppo e una sana predisposizione a pacchettizzare e rendere disponibili anche i propri moduli, seguendo uno standard condiviso.
Questo articolo nasce per raccontare la nostra esperienza con il tool Envoyer (https://envoyer.io/), utilizzato recentemente in Bitbull per effettuare il deploy di alcuni progetti Magento.
Andrò a descrivere in particolare l’approccio a questo tool e la procedura che abbiamo seguito per il deploy di un progetto Magento1.
Definizione… per non addetti ai lavori Con il termine “deployment” si indica l’azione di consegna e messa in opera di una nuova versione di un’applicazione, che potrebbe anche essere il primo rilascio al cliente.